Da espositori a curatori: quando il tappeto è cultura
Nel tempo abbiamo partecipato a fiere, allestito mostre e curato eventi in collaborazione con gallerie e istituzioni. Perché per noi, il tappeto è anche una forma d’arte da condividere.


Splendori di città
Nel 2000, La Torre organizza al Chiostro di Santa Marta una mostra curata da Alberto Boralevi, che esplora il tappeto come opera d’arte. In esposizione esemplari caucasici, persiani, anatolici, cinesi e Sumakh d’eccezione.

Trame d’Autore
Nel 2008, La Torre dedica una mostra a Jürgen Dahlmanns (Rug Star) nel Chiostro di Santa Marta. Esposti in anteprima tappeti annodati a mano tra Tibet e Berlino, ispirati all’arte del Novecento. Critica a cura di Enrico De Pascale.

Tappeti e Fiori
Mostra del 2002 nel Chiostro di Santa Marta a Bergamo: tappeti dai soggetti floreali in dialogo con lo spazio, tra arte tessile e natura in armonia.

Antichi Tappeti del Caucaso
Nel 1989, il Chiostro di Santa Marta ospitò la mostra dei tappeti antichi caucasici a cura di La Torre: trame vibranti e simboli antichi avvolsero l'ex-monastero in un’atmosfera rituale e meditativa.

Tradizione tessile, visione contemporanea
Un passato fatto di gallerie e cultura tessile. Oggi, un servizio su misura che arriva nelle case.
Ecco le tappe che ci hanno portato a diventare un riferimento nel mondo del tappeto autentico.

Radici nella cultura del tappeto
Fondata da Giancarlo Cobelli nel 1972, La Torre è stata fin da subito più di una galleria: un centro culturale per la diffusione della conoscenza sul tappeto orientale. Mostre come Antichi Tappeti Persiani, Sumakh, Samarcanda e Cina hanno avvicinato il pubblico all'arte tessile in tutte le sue sfumature. Con conferenze, corsi e iniziative aperte, La Torre ha costruito un’autorevolezza riconosciuta a livello nazionale, diventando un punto di riferimento per studiosi, appassionati e collezionisti.

La rivoluzione Rug Star
Dalla collaborazione tra Michele e Massimo Cobelli e il designer tedesco Jürgen Dahlmanns nasce una delle pagine più sorprendenti del tappeto contemporaneo. Nel 2007, Michele propone a Rug Star una collezione ispirata all’Action Painting. Dahlmanns risponde con opere visionarie come Johnny e Splash, esposte per la prima volta nel Chiostro di Santa Marta a Bergamo, poi in Brasile, USA e Dubai. È l’inizio di un’ascesa internazionale che consacra Rug Star come protagonista nel mondo del tappeto moderno.

Nasce Rug Star Italia
Con Rug Star Italia, La Torre firma un’evoluzione naturale: un progetto che unisce l’anima artistica del tappeto orientale moderno alla visione contemporanea del design. Michele e Massimo Cobelli guidano il lancio italiano del brand con una vetrina digitale curata, presentazioni esclusive e un’attività capillare rivolta a professionisti e privati. Rug Star Italia non è solo una collezione, ma un nuovo modo di vivere il tappeto: non come complemento, ma come opera.
Persone prima di ogni tappeto
Siamo una realtà familiare che ha scelto di crescere con coerenza. Oggi Michele guida La Torre con l’esperienza del padre e uno sguardo rivolto al futuro, fatto di relazioni autentiche.

Michele Cobelli
Titolare | La Torre Tappeti
.png)
Mario Totaro
Controllo Qualità | La Torre Tappeti

Jurgen Dahlmanns
Designer | Fondatore di Rug Star











